AVVISO: Il rifugio Fazzon resterà chiuso fino a data da destinarsi
Il vademecum dei rifugi del trentino in materia di covid-19
Tenuta in considerazione la situazione attuale consigliamo a tutti gli escursionisti di:
1) contattare il rifugio prima di iniziare l’escursione in modo da apprendere eventuali limitazioni e le disposizioni che vengono applicate, diverse dall’ordinario, dettate dall’emergenza covid19. Si fa presente che per la stagione estiva 2020 faranno fede per la maggior parte dei rifugi le seguenti norme di
Comportamento e per le quali si chiede a tutti collaborazione e buon senso nel rispetto delle stesse per venire incontro ai rifugisti che si trovano a dover attuare delle norme igienico-sanitarie redatte dalle autorità competenti per la vostra e loro sicurezza.
-per il pranzo:
-prima di iniziare l’escursione assicurati di essere in buona salute
-è consigliata la prenotazione
-bisogna rispettare le norme di distanziamento che verranno comunicate presso il rifugio: i posti a sedere sia esterni ma soprattutto interni saranno contingentati
-deposita la tua attrezzatura dove ti verrà richiesto dal rifugista
-è obbligatorio avere a disposizione una mascherina e l’igienizzante per le mani
-indossa la mascherina per entrare ed uscire dal rifugio e fino al tuo tavolo qualora gli spazi lo rendessero necessario ed in caso non possa essere possibile rispettare la distanza di sicurezza
-il servizio al banco potrebbe essere sospeso o limitato, abbi pazienza
-vanno rispettate le distanze per l’utilizzo dei servizi igienici e vanno igienizzate sempre le mani
-il gestore potrebbe chiederti informazioni relative al tuo stato di salute o sottoporti a controllo della temperatura corporea e, se in dubbio, chiederti di non entrare per motivi di sicurezza
Per il pernottamento:
-è obbligatoria la prenotazione
-per ogni capogruppo/famiglia verrà richiesto un recapito telefonico (cellulare)
-bisogna portare sempre con sé nello zaino una mascherina e guanti monouso: la mascherina andrà usata all’interno del rifugio nel momento in cui le norme di distanziamento non possono essere rispettate
-bisogna portare le proprie ciabatte da utilizzare all’interno del rifugio
-usare il sacco a pelo e una federa cuscino per il pernotto oppure richiedere le lenzuola al gestore
-l’utilizzo dei servizi igienici comuni e delle docce potrebbe essere regolamentato ed effettuato a turno
-la cena potrebbe essere effettuata su più turni per permettere il distanziamento (durante l’attesa si prega di non assembrarsi nelle aree comuni)
-porta da casa un libro o un mazzo di carte, al rifugio potrebbero non essere disponibili quest’anno
-la stanza/posti letto verranno assegnati preferibilmente a partire dalle 16.00
Nota bene:
Ricorda che il gestore non vuole diventare un controllore e che non è semplice nemmeno per lui doversi adeguare a tutte le norme anti covid ma non rispettare tali disposizioni, oltre a metter a rischio la vostra e la sua salute, mette soprattutto in difficoltà il gestore perché è lui che rischia sanzioni importanti in caso di
Controlli.
Tutti noi vogliamo poter continuare a frequentare le montagne sapendo che ci sarà sempre la figura del custode o dei suoi collaboratori che ci aspetteranno con un sorriso dopo un’escursione o che ci augureranno buona giornata prima della partenza.
Sappiamo che il rifugio è per molti momento di condivisione, questo non verrà a mancare se tutti rispetteremo le norme che ci si sono state date, potremmo sempre condividere le nostre giornate, i nostri mondi, le nostre
Impressioni e le nostre sensazioni.
Si potrà continuare ad abbracciare i mondi vicini e respirare quello spirito unico del rifugio che è amicizia, unione e passione.
Voi rispettate il distanziamento personale che la vicinanza sociale non verrà mai a mancare.
Rispettate le norme ed i rifugi potranno restare aperti ed accogliervi.
Apertura Estiva!
Si avvisa la gentile clientela che il Rifugio è aperto!
Vi aspettiamo e buon estate a tutti!
Per informazioni: info@rifugiofazzon.it
Chiusura Invernale
Si avvisa la gentile clientela che il Rifugio rimarrà chiuso fino a metà maggio 2020!
Buon Inverno a tutti!
Per informazioni: info@rifugiofazzon.it
La Forma del Vento
dal 28 giugno al 16 settembre 2019
OSSANA – Castel San Michele
‘LA FORMA DEL VENTO’ – Percezioni sul cambio climatico
MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA DI STEFANO CAGOL
In questa mostra l’artista presenta una decina di opere, alcune realizzate appositamente, partendo da elementi fortemente legati all’identità di questo luogo d’eccezione, il Castello di San Michele di Ossana, come il vento, l’acqua, la montagna e le risorse del sottosuolo ricordate da memorie di antiche miniere. Immagini altamente evocative aprono a molteplici livelli di lettura, evocano una realtà complessa che non vediamo, ma che è già di fronte ai nostri occhi.
L’artista Stefano Cagol (Trento, 1969) si confronta da anni con temi globali come quelli del cambio climatico, della sparizione dei ghiacci, del mutamento dei venti attraverso opere video, fotografiche e installazioni ambientali.
Monitoriamo quanto avviene attorno a noi come mai prima, eppure il nostro rapporto con la natura non ci è mai sfuggito quanto ora.
INAUGURAZIONE
VENERDÌ 28 GIUGNO presso il Castello di San Michele ad ore 18
Non a caso un venerdì: Stefano Cagol decide di coinvolgere il giorno dell’inaugurazione della mostra, come ulteriore occasione di amplificazione di questi importanti messaggi, il movimento studentesco mondiale nato con Greta Thunberg, Fridays for future, gruppo di Trento, che sarà presente!
Il Mistero Svelato
dal 23 giugno al 15 settembre 2019
Rassegna culturale «OLTRE LE MURA» Tempo di viaggi, viaggi nel tempo
Dove: OSSANA Castel San Michele
UN NUOVO ALLESTIMENTO MULTIMEDIALE E INTERATTIVO TI PERMETTE DI PERCORRERE PER INTERO «LA CASA DEGLI AFFRESCHI» DI OSSANA E AMMIRARNE IL FASCINO STRAORDINARIO |
«La Casa degli Affreschi» di Ossana è un Luogo del Cuore del FAI-Fondo Ambiente Italiano. Alcune stanze decorate all’interno di un interessante edificio di impianto medievale rappresentano un unicum dell’arte quattrocentesca in Val di Sole: le virtù e i vizi, santi, scene di caccia e di vita cortese, finestra su un mondo antico e affascinante, meritevole di diventare un Luogo del Cuore del FAI. Proprio da questo censimento ha preso avvio un interessante progetto di valorizzazione. Oggi la casa non è accessibile, ma i suoi splendidi tesori sono ugualmente visitabili grazie alla tecnologia multimediale! |
Il progetto è realizzato dal Comune di Ossana con il sostegno di FAI e Intesa San Paolo, Soprintendenza per i Beni Culturali della Provincia Autonoma di Trento, Azienda per il turismo della Valli di Sole, Peio e Rabbi, Funivie Folgarida Marilleva S.p.A. e Consorzio BIM dell’Adige |
INAUGURAZIONE
DOMENICA 23 GIUGNO presso il Castello di San Michele
ore 14.30 – Presentazione del progetto e saluti delle autorità e degli sponsor.
A seguire – Apertura della mostra e concerto «a suon di liuti»
ENTRATA LIBERA
OLTRE le Mura 2019
Rassegna culturale dedicata al viaggio, all’andarsene, al tornare, al tempo che è passato, al tempo che verrà:
OLTRE LE MURA 2019
TEMPO DI VIAGGI, VIAGGI NEL TEMPO
Ossana con il suo castello si propone come luogo del tempo, un luogo che vuole approfondire alcune domande banali ma altrettanto fondamentali:
Da dove veniamo? Dove vogliamo andare?
Le tappe di questo viaggio sono variegate: accanto a diversi spettacoli ed eventi, il Castello ospita due importanti mostre che si interrogano rispettivamente sulla storia che è stata scritta dai nostri antenati e su quella che stiamo scrivendo per le future generazioni:
‘Il mistero svelato’, un allestimento innovativo e multimediale di scoperta di uno dei luoghi più emblematici della ricchezza dell’Ossana medioevale, ad oggi inaccessibile al pubblico: la Casa degli Affreschi
‘La forma del vento’, una mostra di arte contemporanea ideata da Stefano Cagol per riflettere sul presente e futuro del pianeta.
Queste due importanti mostre sono accompagnate da diversi eventi e spettacoli che intendono far viaggiare nel tempo e far riflettere sulla montagna che eravamo e sulla montagna che saremo.
Dal teatro circense attento all’inclusione sociale, alle storie di chi ha lasciato il Trentino negli anni ’50 e di chi è arrivato in Trentino nell’ultimo decennio, dalle storie di Ossana ai tempi delle miniere e della filosofia di Jacopo Aconcio, alle storie del cielo sopra di noi e di cieli lontani da noi.
23 GIUGNO – 15 SETTEMBRE
IL MISTERO SVELATO
Un allestimento interattivo e multimediale ti condurrà alla scoperta dei tesori quattrocenteschi della Casa degli Affreschi
28 GIUGNO – 15 SETTEMBRE
LA FORMA DEL VENTO
Mostra d’arte contemporanea dell’artista Stefano Cagol sulle percezioni relative al cambio climatico
6 LUGLIO a partire dalle ore 14.30
IL MONDO IN PIAZZA
Spettacoli, giochi, fotografie per scoprire l’altra storia dell’immigrazione
13 LUGLIO ore 21.00
LE DONNE DELLE DIGHE
Viaggio teatrale nel tempo dell’epopea idroelettrica in Val di Sole
Lago dei Caprioli e Sentiero degli Gnomi
Il lago dei Caprioli, quota 1280 metri si trova a 5 chilometri sopra il paese di Pellizzano. Per raggiungerlo avete due opzioni: una più comoda, in auto (5 minuti a piedi dal lago con parcheggio a pagamento in estate), l’altra un po’ più impegnativa, a piedi, attraverso il “Sentiero degli Gnomi“.
Se invece preferite camminare potete raggiungere il lago attraverso il “Sentiero degli Gnomi” un sentiero tematico che prende il nome dalle sculture in legno, pietra e altri materiali naturali ispirate appunto agli gnomi della foresta. Il sentiero non è adatto ai passeggini in quanto piuttosto ripido (circa 400 metri di dislivello, per quasi 4km di cammino). L’itinerario si intraprende dal secondo tornante sulla strada che porta a Fazzon-Lago dei Caprioli, da qui parte il sentiero didattico «Senter dela Palù» detto anche “Sentiero degli Gnomi” che porta prima alla Malga Bassa, Centro Visitatori del Parco.
A due passi da Malga Bassa potrete ammirare degli esemplari di cervo ospitati in un’area faunistica. Per raggiungerla dovete imboccare la stradina sterrata posta dietro Malga Bassa, quella che si immerge nel bosco in direzione opposta alla salita al lago.